L’insorgenza di dolore acuto ai quadranti addominali di destra rappresenta a una delle principali cause di accesso al pronto soccorso di chirurgia generale.
In caso di cosiddetto quadro di “addome acuto destro” la diagnosi differenziale deve prendere in considerazione molteplici patologie che possono colpire gli organi addominali di quest’area.
E’ ormai accettato universalmente l’utilizzo dell’ approccio laparoscopico in urgenza, con elevato valore nella diagnosi differenziale delle patologie addominali determinanti l’evento acuto (Raccomandazione Evidence Based Medicine livello A).
L’intervento condotto per via laparoscopica appare avere risultati migliori per quanto riguarda la durata dell’ospedalizzazione, il minor tasso di infezioni di ferita chirurgica e di ernie di parete post-chirurgiche, la più rapida ripresa dell’attività lavorativa.
L’uso della tecnica laparoscopica nell’affrontare la patologia addominale si è diffuso ormai in maniera capillare, ed il costante miglioramento degli strumenti, unito alla pratica quotidiana, ha reso possibile affrontare in tutta sicurezza gran parte della patologia addominale in laparoscopia.
In parallelo, l’approccio laparoscopico è stato sempre più usato per affrontare anche la condizione clinica dell’urgenza addominale.
Leggi tutto: L'appendicectomia in urgenza. Risultati della laparoscopia
L’insorgenza di dolore acuto ai quadranti addominali di destra rappresenta una delle principali cause di accesso al pronto soccorso di chirurgia generale. È accezione comune che il dolore in fossa iliaca dx sia da riferire alla presenza dell’appendice, che spesso ha il solo difetto di vivere in quella zona. Sono invece molte le cause di dolore riferibile alla zona inguinale ed alla fossa iliaca destre, a volte molto difficili da differenziare: Alcune situazioni non hanno nessuna indicazione al trattamento chirurgico, altre sono da trattare chirurgicamente ma non sono dovute a patologia dell’appendice, altre ancora sono effettivi casi di appendicite acuta. Si calcola che questi ultimi non siano più del 16 - 18 % degli accessi al Pronto Soccorso per dolore in fossa iliaca dx.
Leggi tutto: Dolore acuto addome destro: è sempre appendicite?
Con il termine addome acuto si indicano quelle situazioni cliniche, a insorgenza improvvisa, caratterizzate da dolore addominale intenso associato a turbe della motilità intestinale, irritazione peritoneale e shock. L’insorgenza di dolore acuto ai quadranti addominali rappresenta una delle principali cause di accesso al pronto soccorso di chirurgia generale.
La patologia benigna anorettale più severa, per la gravità delle lesioni e la difficoltà di trattamento, è rappresentata dagli ascessi e dalle fistole perianali. Le ghiandole mucose del canale anale possono infettarsi e dare origine ad ascessi più o meno estesi: la raccolta di pus tende poi a farsi strada verso l’esterno, nella cute perianale, formando un tragitto (la fistola) che passa attraverso il piano muscolare degli sfinteri anali, compromettendoli in maniera più o meno grave. Mentre il trattamento dell’ascesso è piuttosto semplice, e consiste nella sua incisione per permettere lo spurgo del pus, il trattamento della fistola che quasi sempre ne consegue è molto più difficile, e può richiedere numerosi passaggi chirurgici.