Chirurgo Dott. Stefano Enrico
Il Dott. Stefano Enrico è un esperto in Chirurgia Generale. Si è specializzato in questo ramo della medicina nel 1992, con ulteriore specializzazione in Chirurgia Oncologica nel 1994. Da allora si è sempre tenuto aggiornato frequentando diversi corsi di formazione specialistici post-laurea. Si dedica in particolar modo alla colonproctologia e alla chirurgia del colon-retto, nonchè al trattamento conservativo - riabilitativo del pavimento pelvico, con approccio integrato multidisciplinare della patologia funzionale. Durante la sua carriera si è occupato costantemente di chirurgia videolaparoscopica, in particolar modo epatobiliare, del colon-retto e dello stomaco, e della parete addominale (ernie - laparoceli con tecnica tradizionale e laparoscopica).
Tra le principali patologie trattate: Appendicite, Ascesso perianale, Calcolosi della Colecisti, Calcolosi del Coledoco, Cisti pilonidale o sacro-coccigea, Cisti sebacee, Condilomi, Defecazione ostruita, Diverticoli, Emorroidi, Ernia inguinale, Ernia ombelicale, Fistole anali, Flebite, Incontinenza fecale, Insufficienza venosa, Laparoceli, Lipomi (fibrolipomi), Marisca, Ragade anali, Riabilitazione del pavimento pelvico, Stipsi, Tumore del colon, Tumore del retto, Vene varicose.
Autore di 78 pubblicazioni di carattere scientifico riguardanti in particolar modo la chirurgia epato-bilio-pancreatica, colo-proctologica e dei difetti di parete per via laparoscopica. Relatore a più di 80 congressi nazionali ed internazionali , ha insegnato per più di vent'anni presso il corso di Laurea in Scienze Infermieristiche della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino - Polo universitario San Luigi Gonzaga di Orbassano.
Attualmente ricopre il ruolo di Senior Surgeon presso il Maria Pia Hospital di Torino, accreditato SSN, occupandosi prevalentemente di chirurgia addominale mini-invasiva epatobiliare e colorettale, dei difetti di parete e proctologica.
Ultimi Articoli

La Pancreatite Acuta: Presentazione, Prognosi e Trattamento
La pancreatite acuta consiste in una infiammazione acuta del pancreas dovuta alla attivazione intraparenchimale degli enzimi pancreatici, che normalmente servono a digerire, ovvero a distruggere in...

Trombosi Emorroidaria: cos'è e come si tratta
Una delle cause più frequenti di spavento nel paziente è l’improvvisa comparsa di una tumefazione anale dolente: una trombosi emorroidaria. Ovviamente, visto il notevole fastidio che si crea, con...

Emorroidi: Quale Intervento?
Nei casi più avanzati, in cui oltre alla sintomatologia è presente un volume importante di tessuto emorroidario, con evidente prolasso alla spinta defecatoria, il trattamento conservativo può essere...

Calcolosi della Via Biliare
Abbiamo già visto come la presenza di calcoli all’interno della colecisti possa dare sintomi ( colica biliare – dispepsia – dolore cronico ) o complicazioni a livello dell’organo ( colecistite acuta...

Laparocele: trattamento e ripresa attività dopo l’intervento
La maggior parte della tenuta di una sutura della parete addominale avviene a livello del piano fasciale: quando è questo piano a cedere, per un tratto più o meno esteso, i tessuti superficiali...